Grazie alla legge di Stabilità continua anche nel 2016 l’agevolazione destinata a chi acquista mobili ed elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla classe A+ per la propria abitazione soggetta a ristrutturazione edilizia.
I destinatari del bonus mobili possono beneficiare della detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute per l’acquisto dei beni.
Il limite massimo è fissato a 10mila euro per ogni immobile. Ad esempio, rientrano tra i mobili agevolabili letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, nonchè materassi e gli apparecchi di illuminazione che costituiscono un necessario completamento dell’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
Non sono agevolabili, invece, gli acquisti di porte, di pavimenti (ad esempio , il parquet), di tende e tendaggi, nonchè di altri complementi di arredo.
Rientrano invece fra i grandi elettrodomestici: frigoriferi, congelatori,
lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettrice, forni e microonde apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.