Nella finanziaria di quest’anno sono contenute novità importanti anche per quanto riguarda le giovani coppie: gli acquirenti di unità immobiliare da adibire ad abitazione principale possono beneficiare di detrazioni Irpef del 50% delle spese documentate sostenute dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016 per l’acquisto di mobili ad arredo della stessa unità abitativa.
Il bonus mobili 2016 giovani coppie, infatti, è destinatario alle coppie sposate o conviventi da almeno 3 anni e in cui almeno
uno dei componenti abbia meno di 35 anni che abbiano acquistato un immobile destinandolo ad abitazione principale.
L detrazione è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 16.000 euro e non comulabile con l’ordinario bonus
arredi.
La somma recuperata viene restituita nella dichiarazione dei redditi, in rate anuali per una durata di dieci anni.
Gli arredamenti che possono essere oggetto di agevolazione comprendono anche gli elettrodomestici di classe A+, i forni di
classe A e le attrezzature elettriche che riportano l’etichetta che indica efficienza energetica.
Rimangono escluse invece le pavimentazioni.